Hoplobatrachus occipitalis Günther, 1858

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata J-B. Lamarck, 1801
Classe: Amphibia Gray 1825
Ordine: Anura Duméril, 1806
Famiglia: Dicroglossidae Anderson, 1871
Genere: Hoplobatrachus Peters, 1863
Descrizione
Misura da 52 a 160 mm. Il dorso è giallo-verde, oliva o grigio-marrone con grandi macchie verde scuro talvolta allineate. Il suo ventre è bianco e talvolta marmorizzato di nero.
Diffusione
Si trova nell'Africa subsahariana (Algeria, Angola, Benin, Burkina Faso, Burundi, Camerun, Repubblica Centrafricana, Ciad, Repubblica del Congo, Repubblica Democratica del Congo, Costa d'Avorio, Guinea Equatoriale, Etiopia, Gabon, Gambia, Ghana, Guinea, Guinea-Bissau, Kenya, Liberia, Libia, Mali, Mauritania, Marocco, Niger, Nigeria, Ruanda, Senegal, Sierra Leone, Sudan, Tanzania, Togo, Uganda, Sahara occidentale e Zambia). I suoi habitat naturali sono foreste di pianura umida subtropicale o tropicale, savana secca, savana umida, macchia subtropicale o tropicale secca, macchia umida subtropicale o tropicale, prateria di pianura secca subtropicale o tropicale, prateria di pianura subtropicale o tropicale stagionalmente umida o allagata, fiumi, fiumi intermittenti , laghi d'acqua dolce, laghi d'acqua dolce intermittenti, paludi d'acqua dolce, paludi d'acqua dolce intermittenti, sorgenti d'acqua dolce, seminativi, pascoli, giardini rurali, ex foreste fortemente degradate e stagni. È minacciato dalla perdita dell'habitat.
Sinonimi
= Rana bragantina Bocage, 1864 = Rana esculenta ssp. bilmaensis Angel, 1936 = Rana mwanzae Loveridge, 1925 = Rana occipitalis Günther, 1858 = Ranosoma schereri Ahl, 1924.
Bibliografia
–IUCN SSC Amphibian Specialist Group (2014). "Hoplobatrachus occipitalis". IUCN Red List of Threatened Species. 2014.
![]() |
Data: 02/12/1982
Emissione: Rane Stato: Gambia |
---|
![]() |
Data: 20/10/2014
Emissione: Rane del Burundi Stato: Burundi Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|